Navigation on SES – Il marchio di qualità nella tecnica della sicurezza

Content navigation

Formazione

Entrare con sicurezza nel futuro con l'attestato professionale riconosciuto a livello federale

Questo corso di formazione è offerto in collaborazione con l'Associazione svizzera dei costruttori di sistemi di sicurezza (SES) ed è rivolto a professionisti con specializzazione tecnica che operano in un'impresa di installazione di tecnologie di sicurezza oppure che si occupano principalmente di impianti di sicurezza presso progettisti di sistemi di sicurezza o un centro di collaudo ufficiale o privato. 

Le richieste di specialisti della sicurezza sono in continuo aumento. I requisiti sempre più rigorosi previsti per gli impianti di sicurezza e allarme richiedono la padronanza di sistemi di sicurezza sempre più complessi, dalla pianificazione, passando per l'esecuzione e la messa in funzione, fino all'esercizio e alla manutenzione di tali impianti. I pericoli causati in particolare da elementi naturali come fuoco o acqua, ma anche da errori umani o da moventi criminali, devono essere riconosciuti, evitati e contrastati tempestivamente dai sistemi di sicurezza. 

Obiettivo della formazione

Il perfezionamento parallelo all'attività professionale fornisce ai partecipanti nozioni di base e conoscenze tecniche approfondite complete su pianificazione, esecuzione ed esercizio di sistemi di sicurezza, con possibilità di scelta tra specializzazione Fire o Security. Questa formazione consente di compiere il passo da professionisti o specialisti a responsabili generici di progetti ed esperti nella tecnica di sicurezza. 

Profilo professionale

I capi di progetto sistemi di sicurezza sono professionisti esperti e dotati di un'ottima formazione nel campo della tecnica di sicurezza, che possiedono le conoscenze sufficienti a condurre progetti di sicurezza dalla pianificazione all'esercizio. Conoscono i propri limiti e convocano gli specialisti necessari in funzione del progetto. Hanno un atteggiamento orientato alla risoluzione dei problemi e sono in grado di gestire un team di progetto. 

Esame professionale federale

Al termine del corso di formazione e una volta maturata l'esperienza professionale corrispondente, i partecipanti al corso possono sostenere l'esame professionale federale. Al superamento dell'esame ricevono il titolo registrato di "Capo di progetto sistemi di sicurezza con attestato professionale federale". 

Struttura e svolgimento del perfezionamento

Il corso di formazione è strutturato a moduli. In base alla specializzazione scelta è possibile iscriversi al modulo 1 Security (fondamenti, impianti di segnalazione di allarme scasso, impianti video e impianti di controllo degli accessi) o al modulo 2 Fire (fondamenti, sistemi di rivelazione incendio, impianti di estinzione ad acqua e a secco e impianti di estrazione del fumo e del calore). Entrambe le specializzazioni consentono di completare anche i moduli 3 Sistemi di gestione/IT, 4 Economia aziendale, 5 Gestione progetti, 6 Autogestione e 7 Diritto. I moduli possono essere seguiti nella sequenza più idonea al partecipante. La durata minima per il completamento di tutti i 6 moduli è di 18 mesi. Ogni modulo si conclude con un certificato di competenza. I certificati di competenza 1 o 2 e 3-7 sono parte integrante dell'esame finale.

Further informations

Footer